In evidenza
Blue Economy
Shipping
Transport
Blog
mare e turismo

Bille Gates sceglie Fincantieri per l’avventura nelle navi da crociera extra-lusso

Il 60% dell'inventario della nave supera i 76 metri quadrati di spazio interno/esterno. La suite più ampia, o "Funnel Suite", si svilupperà su quattro livelli e offrirà più di 892 metri quadrati di spazio abitativo c

dal nostro inviato SIMONE GALLOTTI
2 minuti di lettura

Monaco – Per costruire ogni cabina - pardon, ogni suite - il costo è di 4,2 milioni di dollari. È il metro del lusso della nuova nave che Four Seasons ha deciso di varare con Fincantieri. A bordo sale un nuovo concetto di crociera, un segmento a sé, che va oltre lo sfarzo: lo scafo ricorda quello di un mega yacht, lungo 207 metri con 14 ponti. «Ma lo spazio è assicurato», ribadiscono i vertici del colosso degli alberghi per Vip di Bill Gates, azionista del gruppo. E a Montecarlo, nella sala del Museo Oceanografico, il varo per ora progettuale è un inno al made in Italy.

A costruire la nave sarà infatti Fincantieri: la prima è prevista nel 2025 e sarà realizzata nei cantieri di Ancona. Ma le altre due opzioni previste dall'ordine potrebbero finire a Genova: «Dipende dagli slot liberi dei cantieri del gruppo», spiega Pierroberto Folgiero, da quattro mesi alla guida dell'azienda italiana.
Solo per vip
Basta guardare dove sono state collocate le suite (sulla parte anteriore del comignolo, in una sorta di torretta sul mare) per rendersi conto che la prima nave del gruppo alberghiero americano non è per tutti. I prezzi dei viaggi ancora non si conoscono, ma si sa quanto vale l'ordine per Fincantieri e quindi per le maestranze italiane che realizzeranno la nuova unità: 1,2 miliardi per tre Four Seasons ships, in consegna dal 2025 al 2027, una ogni anno.
«Ma i prossimi mesi li passeremo a definire tutti i dettagli possibili», dice Larry Pimentel, grande regista della nuova avventura del gruppo di Bill Gates. Dagli alberghi alle navi, cosa cambia? Chi salirà a bordo di questa esclusiva nave da crociera? «Chiunque - ribatte Pimentel - Le famiglie saranno benvenute, ma anche i single. E poi se qualcuno vuole noleggiarlo per la propria festa di compleanno, perché no?». Perché non è esattamente alla portata di tutti? «Provate adesso a prenotare una suite negli alberghi Four Seasons - ribatte sicuro -: è impossibile. Questa nave, ve lo assicuro, sarà da subito sold out».

Dolce vita
Pierroberto Folgiero tocca tutte le corde giuste per stringere l'abbraccio con gli americani e per sottolineare il ruolo da leader di Fincantieri nel settore crociere. Anche per i prototipi: «Siamo la parte ingegneristica di questo straordinario progetto - dice l'ad di Fincantieri - ma siamo consapevoli anche della faccia romantica che anima questa nave. È la "dolce vita" anche dal punto di vista meccanico: sarà un gioiello di innovazione tecnologica e sarà green. Per il mix di queste caratteristiche possiamo dire che sarà una bellissima nave».
Il concept del mega yacht in effetti è completamente diverso da quello che oggi è presente sul mercato: avrà grandi spazi per godere il mare e una spiccata sensibilità residenziale.
Significa che la privacy per i fortunati ospiti sarà assicurata in ogni ponte e spazio esterno.
«Una sfida che Fincantieri ha vinto proponendo soluzioni concrete e innovative», ribadisce Pimentel. Le suite sono 95 e sono simili a ville - nell'accezione anglosassone del termine - con finestre a tutta altezza e ampie terrazze. «Le grandi dimensioni sia dello spazio privato interno sia di quello esterno e la presenza di soffitti alti 2,4 metri consentiranno agli ospiti un nuovo livello di comfort», spiega il gruppo americano.
Le suite avranno una superficie media di 54 metri quadrati tra spazio interno ed esterno.
Il 60% dell'inventario della nave supera i 76 metri quadrati di spazio interno/esterno. La suite più ampia, o "Funnel Suite", si svilupperà su quattro livelli e offrirà più di 892 metri quadrati di spazio abitativo complessivo tra interno ed esterno, compresa una piscina privata e un'area termale privata dedicata, creando una vera e propria casa vista mare lontano da casa. «Questa nuova opportunità con Four Seasons ci permetterà di rafforzare la nostra posizione di leadership a livello globale», dice Folgiero.
Le navi saranno schierate sul Mediterraneo e nei Caraibi.
Graziano al vertice di Assonave
Proprio in questi giorni, peraltro, il presidente di Fincantieri, generale Claudio Graziano, è stato eletto presidente di Assonave, l'associazione che rappresenta l'industria navalmeccanica italiana. Il mandato scadrà nel 2025. -

I commenti dei lettori